I chancelloridi sono organismi bentonici problematici aventi una simmetria radiale a forma di sacco più o meno allungato, che si origina nella parte basale con morfologia cilindrica per poi "gonfiarsi" a formare una specie di sfera; questa struttura comunque varia da genere a genere e all'interno della specie medesima (Bengtson & Collins, 2015).
Ricostruzione (EBonino) semplificata di una colonia di Chancelloria eros.
Sono coperti esternalmente da scleriti a forma di stella mineralizzate, scleriti che si ritrovano con una certa frequenza nelle associazioni fossilifere del Cambriano (dal Terreneuviano al Miaolingiano) del mondo intero, mentre gli scleritomi (scheletro composto dall'assemblaggio delle singole sclere) sono più rari, rinvenuti in particolare in lagerstätten del sud della Cina (Chengjiang, Guanshan, Balang Formation, Kaili), nord America (Indian Spring, Sekwi Formation, Wheeler Fomation, Marjum Formation, Burgess Shale), Canada (Mount Cap Formation nei Northwest territories) e Australia (Emu Bay Shale). La distribuzione geografica indica un certo grado di adattamento a differenti condizioni ambientali e habitat, preferendo comunque posizioni off-shore e sulla piattaforma continentale esterna (Yun et al., 2019).
Coppia di Chancelloria eros. Cambriano medio, Marjum Formation, House Range,
Millard County, Utah, USA. Coll. privata.
Non mostrano la presenza di un apparato digestivo interno, così come non si osservano organi interni e coeloma (cavità interna che circonda il sistema digestivo e altri organi, contenente liquido celomatico che permette una funzione di sostegno idrostatico degli organi). Il rinvenimento di Chancelloria australilonga nelle shales di Emu Bay (Australia) ha permesso di mettere in evidenza la presenza di un'apertura apicale che generalmente risulta nascosta dalla presenza di scleriti allungate, a formare una struttura a palizzata, probabilmente a scopo difensivo (Bengtson & Collins, 2015; Yun et al., 2018; Yu et al., 2019).
Settore sommitale di due Chancelloria eros in cui si osserva la densificazione delle sclere intorno all'apertura apicale. Coll. privata.
Erano organismi bentonici che si fissavano al fondo secondo tre modalità principali: con la formazione di un bulbo composto da sedimenti più grossolani e detriti, agganciandosi a conchiglie e resti scheletrici presenti sul fondo marino, o in associazione con altri organismi come spugne (il genere Vauxia in Burgess Shale) o con altri chancelloridi (Bengston & Collins, 2015). Sono state osservate inoltre interessanti associazioni tra chancelloridi e spugne, mettendo in evidenza una probabile interazione tra questi organismi.
La presenza di estesi tappeti algali nel Cambriano inferiore, che rendevano il sedimento più consistente, ha anche portato a ipotizzare che l'estinzione dei chancelloridi sia stata legata alla “agronomic revolution” del sedimento a causa di un aumentato processo di bioturbazione, e conseguente sparizione delle colonie algali, venendo meno un supporto a questi organismi (Kloss et al., 2009). Spesso si rinvengono in associazione anche con piccoli brachiopodi (genere Micromitra burgessebsis e Acrothyra gregaria) che presumibilmente sfruttavano lo sviluppo verticale dei chancelloridi per aver più facilmente accesso a sostanze nutritive dissolte nell'acqua (Bengston & Collins, 2015).
Ma come si nutrivano se non ci sono evidenze di organi interni?
Non sono state rinvenute ad oggi strutture come tentacoli o cilia che potevano avere una funzione di cattura o creare correnti d’acqua per catturare la materia organica in sospensione. Un ipotesi è che fossero filtratori attivi, e che l'apertura apicale funzionasse come l'osculum che si trova nelle spugne, e da cui venivano espulsi gli scarti; oppure che l'apertura fungesse da sistema inalante/esalante in cui entrava il cibo e da cui venivano espulsi gli scarti, come avviene nei moderni cnidari. Il rinvenimento di individui nel sito di Burgess Shale che presentano una contrazione nel settore abapicale, potrebbe indicare la presenza di muscoli che potevano permettere l’espulsione di materiale dalla cavità interna (Bengston & Collins, 2015).
Possedere una sola apertura apicale però non presenta una buona efficienza per introdurre ed espellere i rifiuti, e l’assenza di fori situati lateralmente come nelle spugne per favorire il passaggio di sostanze nutrienti all’interno dell’organismo, scarta la possibilità che i chancelloridi avessero adattato una strategia simile a quella delle spugne. Un ipotesi alternativa è che i chancelloridi fossero stati in simbiosi con alghe e o batteri, quindi simbionti, e data la quantità relativamente elevata di nutrienti nei mari dal Cambriano inferiore e medio, come suggerito dalle estese concentrazioni di fosforiti in quei mari remoti (Cook & Shergold, 1986), potrebbe aver permesso a queste creature questo stile di vita 'passivo' (Bengston & Hou, 2001).
I chancelloridi furono descritti inizialmente da Walcott (1920) nel biota di Burgess Shale, l'autore le interpretò come spugne heteractinide (heteractinid eng.). Successivamente il materiale analizzato da Walcott, fu studiato in Bengtson et al., (1990), mettendo in evidenza la presenza di almeno tre generi nel biota di Burgess Shale, e cioè Chancelloria Walcott 1920, Allonnia Doré & Reid 1965, Archiasterella Sdzuy 1969, distinguibili dalla differente morfologia dei singoli scleritomi e scleriti.
Spicole di Allonnia sp. USNM PAL 66526, dal lagerstätten di Burgess Shale , Canada.
Allonnia phrixothrix, Membro di Yu'anshan, Formazione di Chiungchussu, Yunnan Province, Cina Meridionale. Coll. privata.
A differenza delle spugne che presentano livelli successivi di spicole deposte sulla superficie esterna, i chancelloridi invece evidenziano come le scleriti e la superficie dell'organismo formano un continuum, e che la parete delle scleriti si origina per mineralizzazione superficiale di organi precursori in continuità con il tessuto soffice dell'organismo (Bengston & Hou, 2001). Questo integument, flessibile, è chiaramente differente data la sua complessità dall'exopinacoderma che troviamo nelle spugne. Questo tessuto presenta talvolta delle minute spine o piastrine organizzate secondo una struttura romboidale, di dimensioni sub-millimetriche (~0.1mm) e dirette verso l'esterno (Bengston & Collins, 2015) e vedi immagine precedente. Le scleriti risultando assai distanziate le une dalle altre sulla superficie esterna, non sembra abbiano avuto una funzione "strutturale" per il supporto dell'organismo.
Un paragone con questi organismi è stato effettuato con gli attuali cactus (vedi per esempio Theimer & Bateman, 1992; LeHouerou, 1996) i quali possiedono le spine con una medesima distribuzione e per scopo deterrente contro i predatori; si deduce quindi che, presumibilmente, le scleriti avessero una funzione di difesa.
Molte scleriti possiedono una forma a stella, mentre rari taxa mostrano scleriti composte da un singolo elemento. Queste scleriti erano presumibilmente composte da materiale aragonitico con una significativa presenza di materia organica (James & Klappa 1983; Bengtson et al., 1990; Mehl, 1996, 1998; Butterfield & Nicholas, 1996).
Ogni raggio è caratterizzato da un sottile muro carbonatico e una cavità interna che comunica con l'esterno tramite un poro basale, mentre le cavità adiacenti sono separate da un doppio muro (Sdzuy 1969; Bengtson et al., 1990).
I chancellorida sono stati associati al gruppo dei coeloscleritophora da Bengston & Missarzhevsky (1981) sulla base dell'analisi delle microstrutture delle scleriti, associazione che comunque non è mai stata accettata ufficialmente essendo stata più frequentemente favorita l'associazione con le spugne.
Dettaglio dell'intricata organizzazione delle scleriti in C. eros. Illuminazione frontale (a sinistra) e medesimo campo visivo con illuminazione laterale (a destra).
Scleriti di Chancelloria pentacta (a sinistra) e Chancelloria eros (a destra).
Modificato da Rigby (1978)
Porter (2008) analizzando l'omologia delle scleriti dei chancelloridi, halkieriidi, sachitidi e siphogonuchitidi, rinforza l'idea dell'appartenenza di questi organismi agli coeloscleritophora. Bengston & Collins (2015), assegnano i chancellorida agli Epiteliozoa (sensu Sperling et al., 2007), clade che include tutti gli Eumetazoa e le spugne Homoscleromorfe.
Gli coeloscleritophora sono un gruppo di organismi polifiletico, che possiedono scleriti composte essenzialmente di aragonite e distinte microstrutture. La struttura globale è comparabile a quella dei molluschi, e Halkieria (cui fa appartiene) risulta essere simile morfologicamente agli attuali polyplacofori (i chitoni). Lo scheletro calcareo di questo gruppo di molluschi appare essersi originato nella stessa maniera, a partire da scleriti isolate, sebbene l'origine sia ancora materia di dibattito. Negli scleritophora si distinguono due gruppi: gli Sachitidi (cui Halkieria e Wawaxia appartengono) e i Chancelloridi.
La differenza tra la morfologia dei body plan dei chancelloridi e degli halkieriidi potrebbe essere risolta secondo due processi evolutivi, in cui il primo è la perdita completa di una simmetria bilaterale per una simmetria radiale conseguenza anche di uno stile di vita fisso, bentonico, (ma che risulterebbe assai inusuale la perdita di tutti gli organi interni), e la seconda rappresentare invece una condizione più ancestrale da cui sono derivati successivamente gli halkieriidi e i bilateria più generalmente (Bengston, 2005).
Possibile ricostruzione delle relazioni tra Bilateria e Coeloscleritophora e le loro caratteristiche evolutive. Immagine da Porter (2008)
L'origine di queste spugne (e forse anche in relazione all'origine dei chancelloridi) si situa presumibilmente nel Precambriano, e Fedomia mikhaili, organismo rinvenuto nel Vendiano superiore (Ediacarano superiore) del Mar Bianco (Solza River, Verkhovka Formation, 558~555 Ma) presenta caratteristiche morfologiche prossime al genere Eiffeli e ai chancelloridi; provvista di una struttura a forma di sacco globoso o allungato, possiede sulla sua superficie spicole a forma di stella a 6-8 punte(o supposte tali), aventi dimensioni comprese tra 2 e 5mm circa e presumibilmente flessibili e non rigide (Serezhnikova & Ivantsov, 2007).
Fedomia mikhaili, immagine tratta da Serezhnikova & Ivantsov, (2007)
Ausia fenestrata, (a lato) è un fossile appartenente all'ediacarano superiore del Nama Group della Namibia, e risulterebbe essere una sorta di anello di congiunzione tra i molluschi, gli hakieriidi e i chancelloridi, supportando ulteriormente il concetto di coeloscleritophora (Dzik, 2011).
Un genere di spugna che possedeva scleriti morfologicamente simili al genere Chancelloria è Eiffelia araniformis: di forma globosa, ha occupato la stessa nicchia ecologica dei chancelloridi di Burgess Shale, possiede un singolo livello di spicole aventi ordini di grandezza differenti in funzione dello spazio occupato e si mostrano principalmente esa-radiate e tetra-radiate.
Queste spicole possiedono una doppia struttura interna composta da un livello interno carbonatico circondato da un livello esterno siliceo (opale); la presenza di questo doppio livello la pone tra le calcareans heteractinid e le protospongioid hexactinellids (Botting & Butterfield, 2005), e la situa di conseguenza in una posizione di omologia con chancelloridi. Questo ovviamente non significa che debba esistere un'affinità diretta con le spugne, dato che altri autori pongono come base per separare i due gruppi di organismi la differente microstruttura esistente tra spicole e scleriti.
Eiffelia globosa USNM 66522, Walcott Quarry, Burgess Shale, Canada. Immagine tratta da qui: https://burgess-shale.rom.on.ca/en/fossil-gallery/view-species.php?id=48&m=5&
Bibliografia
Bengtson, S. & Missarzhevsky, V.V., (1981). Coeloscleritophora - a major group of enigmatic Cambrian metazoans. In: M.E. Taylor (ed.), Short papers for the Second International Symposium on the Cambrian System 1981, 19-2 1. U.S . Geological Survey Open-File Report, v. 8:1-743.
Bengtson, S., Conway Morris, S., Cooper, B .J., Jell, P.A., & Runnegar, B.N., (1990). Early Cambrian fossils from South Australia. Memoirs of the Association of Australasian Palaeontologists, v. 9:1-364.
Bengston, S., Hou, X., (2001). The integument of Cambrian chancelloriids. Acta Palaeontologica Polonica, v. 46(1):1-22.
Bengston, S., (2005). Mineralized skeletons and early animal evolution. pp.101–124. In Briggs, D.E.G. (ed.). Evolving form and function: fossils and development. Special Publication of the Peabody Museum of Natural History, Yale University, New Haven, CT, 288 pp.
Bengtson, S., Collins, D., (2015). Chancelloriids of the Cambrian Burgess Shale. Palaeontologia Electronica, 18.1.6A, pp.1–67.
Botting, J.P., Butterfield, N.J., (2005). Reconstructing early sponge relationships by using the Burgess Shale fossil Eiffelia globosa, Walcott. PNAS, v. 102(5):1554-1559.
Butterfield, N.J. & Nicholas, C.J., (1996). Burgess Shale-type preservation of both non-mineralizing and 'shelly' Cambrian organisms from the Mackenzie Mountains, northwestern Canada. Journal of Paleontology, v. 70:893-899.
Cook, P.J. & Shergold, J.H., (1986). Proterozoic and Cambrian phosphorites -nature and origin. In: P.J. Cook & J.H. Shergold (eds.), Phosphate Deposits of the World. 1. Proterozoic and Cambrian Phosphorites, pp.369-386. Cambridge University Press, Cambridge.
Dzik, J., (2009). Possible Ediacaran Ancestry of the Halkieriids. In Smith, M.R., O'Brien, L.J., Caron, J-B. Abstract Volume. International Conference on the Cambrian Explosion (Walcott 2009). Toronto, Ontario, Canada: The Burgess Shale Consortium (published 31 July 2009).
James, N.P. & Klappa, C.F., (1983). Petrogenesis of Early Cambrian reef limestones, Labrador, Canada. Journal of Sedimentary Petrology, v. 53:1051-1096.
Kloss, T.J., Dornbos, S.Q., Chen, J.-Y., (2009). Paleoecology and taphonomy of the Early Cambrian Maotianshan Shale biota chancelloriid Allonnia junyuani: Adaptation to nonactualistic Cambrian substrates. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, v. 277:149–157.
LeHouerou, H.N., (1996). The role of cacti (Opuntia spp) in erosion control, land reclamation, rehabilitation and agricultural development in the Mediterranean basin. Journal of Arid Environments, v. 33(2):135-159.
Mehl, D., (1996). Organization and microstructure of the chancelloriid skeleton: implications for the biomineralization of the Chancelloriidae. - Bulletin de l'lnstitut océanographique, Monaco, no. special, v.14(4):377-385.
Mehl, D., (1998). Porifera and Chancelloriidae from the Middle Cambrian of the Georgina Basin, Australia. - Palaeontology, v. 41:1153-1182.
Porter, S.M., (2008). Skeletal microstructure indicates chancellorids and halkieriids are closely related. Paleontology, v. 51(4):865-879.
Rigby, J.K., (1978). Porifera of the Middle Cambrian wheeler Shale, from the Wheeler Amphitheater, House Range, in western Utah. Journal of Paleontology, v. 52(6):1325-1345.
Sdzuy, K., (1969). Unter- und mittelkambrische Porifera (Chancelloriida und Hexactinellida). - Palaontologische Zeitschrij, v.43(3/4):115-147.
Serezhnikova, E.A., Ivantsov, A.Y., (2007). Fedomia mikhaili - A new spicule-earing organism of sponge grade from the Vendian (Ediacaran) of the White Sea, Russia. Palaeoworld, v. 16:319-324.
Sperling, E.A., Pisani, D., and Peterson, K.J., (2007). Poriferan paraphyly and its implications for Precambrian paleobiology. Geological Society, London, Special Publications, v. 286:355–368.
Theirner, T.C., Bateman, G.C., (1992). Patterns of prickly-pear herbivory by collared peccaries. -Journal of Wildlife Management,v. 56(2):234-240.
Yun, H., Zhang, X.L., Li, L.Y., (2018). Chancelloriid Allonnia erjiensis sp. nov. from the Chengjiang Lagerstätte of South China. Journal of Systematic Palaeontology, v. 16:435–444.
Yun, H., Brock, G.A., Zhang, X., Li, L., García-Bellido, D.C., Paterson, J.R., (2019). A new chancelloriid from the Emu Bay Shale (CAmbrian Stage 4) of South Australia. Journal of Systematic Palaeontology, v. 0(0):1-11.
Walcott, C.D. (1920). Cambrian geology and paleontology IV: 6 -Middle Cambrian Spongiae. - Smithsonian Miscellaneous Collections, v. 67:261-364.
mi pice molto pensarla così....